Con l'accezione "diritto penale fallimentare" si indica quel ramo del diritto penale che contempla tutte le fattispecie di reato direttamente oppure indirettamente connesse allo stato di fallimento dell'imprenditore.

Rientrano in tale contesto, tutte le diverse tipologie (documentale, distrattiva, preferenziale) di bancarotta propria (commessa dal fallito), impropria (commessa da soggetti diversi dal fallito) siano esse fraudolente oppure semplici, previste dalla c.d. "Legge Fallimentare" (R.D. 267/42). Inoltre, rientrano in tale ambito specialistico, le fattispecie di reato ex artt. 218 e 225 (ricorso abusivo al credito), 220 e 226 (denuncia di crediti inesistenti), 227 (reati commessi dall'institore), 229-230-231 (reati del curatore fallimentare) oltre ad una serie di ulteriori "atipici" reati (distrazioni di beni senza il concorso del soggetto fallito, simulazione di domande di ammissione al passivo fallimentare per crediti inesistenti, omessa trasmissione dell'elenco di protesti cambiari).

Per prassi di sistema, si è soliti inserire nel contesto dei "reati fallimentari" anche il reato di usura ex art. 644 c.p. sotto il profilo dell'imprenditore persona offesa e vittima di questa fattispecie, proprio per il contesto di grave crisi nella gestione dell'impresa entro il quale molto spesso si genera la condotta criminale dell'usuraio.

In relazione a quest'ultimo aspetto, lo Studio Legale opera anche in via preventiva anche affiancandosi a consulenti fiscali esterni proprio al fine di evitare condotte fallimentari che possano ingenerare fattispecie di reato; in tal senso, viene offerta dallo Studio una consulenza ed una valutazione ex ante lo stato dichiarativo di fallimento con lo scopo immediato di evitare scelte e soluzioni che potrebbero portare a futuri addebiti penali.

Lo Studio, inoltre,  si occupa della difesa penale in materia di reati societari quali quelli relativi alle falsità (false dichiarazioni sociali, impedito controllo e "falso in revisione" ex art. 27 D. Lgs. 39/10), alle ripartizioni di utili, riserve e conferimenti, alle infedeltà patrimoniali ed alla corruzione tra privati, nonchè in tema di aggiotaggio ex art. 2637 c.c.  

Anche in tale ambito, lo Studio svolge una puntaule valutazione anche preventiva delle eventuali strategie aziendali tali da esporre la società a potenziali profili di responsabilità penale.

Contatti

Indirizzo:

Via A. Cressoni, 3
22100 COMO

 

tel: 333 9888183 

 

whatsapp: 333 9888183

 

E-mail:

info@studiolegalearcellaschi.com

 

(Se preferite, potete compilare anche il nostro modulo online)

Stampa | Mappa del sito
© Studio Legale Arcellaschi - Partita IVA: 02801010139; polizza RC: Marsh Ass.ni - BLS3405941 / polizza infortuni: Marsh Ass.ni AIG Europe n. IAHL000001.017834

Chiama

E-mail

Come arrivare